I parcheggi in condominio.
- Dott.ssa Laura Cargiaghe
- 15 dic 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Capita spesso che all'interno della compagine condominiale i parcheggi di proprietà non bastino per tutte le auto dei condòmini, considerata la numerosa presenza di veicoli al giorno d'oggi. E, come conseguenza, accade ancora più spesso che si cerchi di ritagliare delle aree di parcheggio nelle parti comuni condominiali, mediante inserimento di apposite disposizioni all'interno del Regolamento di Condominio, che è sempre modificabile dall'assemblea condominiale. Benché sin qui sembri tutto normale, è esattamente questo il punto in cui iniziano i problemi, solitamente legati all'assegnazione dei nuovi posti auto quando non bastino per tutti gli aventi diritto. Il criterio sposato dalla Suprema Corte, chiamata a dirimere anche questa questione, è stato quello dell'uso turnario dei parcheggi ricavati, in maniera tale che ogni condomino potesse fare parimenti uso della cosa comune, quindi indipendentemente dai millesimi di proprietà, le nuove aree di parcheggio andranno assegnate per un tempo predeterminato, uguale per ogni condomino, ad ognuno di essi, in maniera tale che con regolare cadenza ogni proprietario della cosa comune ne possa godere per un periodo prefissato.
Comments