top of page

L'importanza dell'autolettura.

  • Dott.ssa Laura Cargiaghe
  • 10 dic 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi ho intenzione di parlarvi di un particolare onere in capo all'Amministratrice, che troppo spesso viene sottovalutato, ed in cui purtroppo sono incappata anche io, ovvero l'autolettura dei consumi. Nonostante, per quanto riguarda la mia esperienza, i colleghi che la effettuano si contano sulle dita di poche mani, ritengo essenziale questo importante strumento per evitare di gravare economicamente sui condòmini amministrati, in quanto prima o poi le società che forniscono i servizi quali gas metano o acqua potabile invieranno delle fatture di conguaglio, contenenti le differenze tra i consumi stimati già fatturati ed i consumi realmente erogati, che potrebbero riservare delle amare sorprese. Nel dettaglio della mia esperienza in merito, la collega che mi aveva preceduto non aveva mai inviato l'autolettura dei consumi reali alla società fornitrice del gas metano, e dopo circa 18 mesi personale della ditta aveva effettuato un giro di controllo, parificando i consumi stimati a quelli realmente erogati. Il risultato di questa operazione fu una fattura di conguaglio di diverse migliaia di euro che, non essendo chiaramente state preventivate nel bilancio, hanno creato non poca agitazione in chi doveva saldare, con rate straordinarie, l'elevatissimo importo. Tutto questo viene evitato dalla prassi, che io vivamente consiglio e metodicamente adotto, della comunicazione dei consumi reali ai fornitori. Anche se presumo che non sia così comune incontrare l'Amministratrice che si aggira nello stabile per controllare che tutto sia in regola, o che legga i numeri dei contatori, stando a quanto riferitomi da parte dei condòmini da me amministrati, che prima di me quasi mai vedevano l'Amministratrice nelle palazzine per delle visite periodiche, benché a me piaccia essere presente sul posto la questione è superabile avvalendosi dei consiglieri, o di condòmini di fiducia, a cui basterebbe semplicemente chiedere l'invio dei numeri registrati dai contatori generali di gas e acqua, da trasmettere poi telefonicamente o telematicamente ai rispettivi gestori, per evitare la difficile e spiacevole situazione di cui vi ho parlato oggi. Con questo non voglio dare altro che un consiglio a tutti in condòmini, ovvero di controllare periodicamente i consumi generali ed assicurarsi, chiedendo all'Amministratore pro tempore, che questi vengano riportati alle società fornitrici dei consumi. Vi ricordo inoltre che, consultando le fatture che arrivano al Condominio, solitamente presso lo studio dell'Amministratore, è possibile verificare anche se le precedenti fatture risultano saldate o vi siano morosità, oltre ai consumi rilevati e realmente fatturati, accorgendosi in tal modo di anomalie tra quelli stimati e quelli effettivi.

Comentários


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Amministrazioni Condominiali Dott.ssa Laura Cargiaghe

  • Facebook - White Circle
  • Twitter - White Circle
  • Google+ - White Circle
bottom of page