Il Regolamento di Condominio: la norma principe del Condominio.
- Dott.ssa Laura Cargiaghe
- 9 dic 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Il Regolamento di Condominio è spesso sottovalutato, a volte ignorato, sia dai condòmini che dagli Amministratori, che spesso per negligenza lo ignorano e lo disattendono, causando spiacevoli situazioni tra gli stessi condòmini. In realtà non esiste un solo Regolamento di Condominio, bensì uno per ogni diverso Condominio, approvato dall'Assemblea in caso di Regolamento assembleare, o redatto dal costruttore dello stabile, inserito nei rogiti ed accettato degli acquirenti delle unità immobiliari, in caso di Regolamento contrattuale. Il Regolamento, benché abbia prerogative differenti a seconda della sua tipologia, tra le due richiamate, disciplina le condotte consentite e quelle vietate per il Condominio di riferimento, e può contenere norme diametralmente opposte se prendiamo in esame due diversi stabili, proprio perché ognuno può essere unico nel suo genere, nonostante le norme di buona e civile convivenza vengano spesso richiamate in tutti i Regolamenti. Questo spesso può derogare la legge generale, soprattutto in caso di Regolamento contrattuale, specie nelle ripartizioni delle spese, potendosi paragonandosi nei confronti del Condominio come la Costituzione nei confronti dello Stato. Dalla mia esperienza, ho potuto constatare che troppe volte le norme contenute al suo interno non vengono applicate, in particolare le disposizioni relative al termine dell'anno di gestione finanziaria del Condominio, nella tempistica da adottare per indire l'assemblea ordinaria, solitamente ristretta a dispetto dei sei mesi consentiti dalla legge generale, del preavviso previsto per l'invio della convocazione assembleare, anche qui a dispetto dei cinque giorni stabiliti dalla legge generale, o ancora per i criteri di ripartizione delle varie spese sostenute dal Condominio. Se con la mente torno indietro nel tempo, a quando ero solamente una condomina profana in materia, ammetto di non aver mai letto, o quantomeno capito a fondo né i rendiconti consuntivi né i preventivi che ricevevo dalla mia Amministratrice, che leggevo con una certa leggerezza, e per questi motivi invito i miei lettori a prestare attenzione soprattutto all'ultima problematica che ho evidenziato in questo articolo, perché alla fine sono i vostri soldi che vengono utilizzati per pagare tutte le spese sostenute dallo stabile, e credo che, soprattutto in questo particolare periodo economico, a nessuno farebbe piacere pagare più di ciò che dovrebbe.
Comments